Se è la prima volta che dobbiamo organizzare un funerale potremmo non avere ben chiaro quali siano i passaggi da compiere e soprattutto non conoscere i servizi offerti dalle pompe funebri a Milano sud. E le onoranze funebri sono quel tipo di attività che è rivolta completamente all’aiuto di tutte quelle persone che hanno la necessità di organizzare e gestire un funerale. Dal momento che il funerale potrebbe essere anche molto personalizzato, così come i servizi che vengono offerti da questa attività, ci sono delle scelte da compiere e non è che siano sempre facilissime, visto e considerato lo stato d’animo delle persone che devono affrontare giornate così complicate. A questo punto quindi bisogna farsi un’idea di ciò che desideriamo, se vogliamo un funerale personalizzato allora dovremmo compiere ognuna di queste scelte personalmente, in base alle nostre credenze, in con i desideri della, oppure tieni testamentarie del defunto se le ha lasciate su questo argomento. Naturalmente la volontà del defunto è la priorità quando si è manifestata, anche su quelle cose che possono sembrare un po più particolari, magari riguardanti i fiori o aspetti organizzativi specifici della cerimonia funebre. Da questo punto di vista non ci si deve preoccupare perché è un impresario delle pompe funebri e assolutamente in grado di rispondere a qualunque tipo di richiesta in merito. La volontà del defunto è fondamentale anche per quanto riguarda la sua destinazione finale: cremazione o tumulazione o inumazione? Sicuramente la guida della persona interessata toglie un bel problema alla famiglia che deve decidere in merito.
Quali sono i passaggi principali nell’organizzazione delle esequie
C’è una parte burocratica e comunicativa che non si può mettere in secondo piano e riguarda soprattutto il fatto di produrre dei documenti per avere l’autorizzazione di svolgere il funerale.
Dopodiché ci sono le comunicazioni che sono molto importanti, perché richiamano persone sia nella camera ardente, ovvero il luogo dove si può passare del tempo con la salma e salutarla per un’ultima volta.
Dopodiché nelle comunicazioni verrà anche detto quando sarà il funerale e dove si terrà in modo da richiamare le persone che vogliono partecipare a questa cerimonia per rendere omaggio al defunto. Naturalmente sia l’esposizione durante questo periodo all’interno della camera ardente, sia il funerale stesso deve avere una sua organizzazione. E questa organizzazione è possibile proprio grazie al lavoro dell’impresario delle pompe funebri e anche dei dipendenti delle onoranze funebri: ognuno ha il suo ruolo e è indispensabile in questi passaggi, anche semplicemente per trasportare la salma del defunto nei vari ultimi luoghi di sua permanenza. Il passaggio finale dipende molto da quello che è stato scelto, comunque l’impresario delle pompe funebri ha la possibilità di prendere accordi con le istituzioni cimiteriale e il marmista per creare la lapide che poi andrà a delimitare il loculo o verrà scelta un’urna cineraria in caso di cremazione. L’urna cineraria può essere tenuta presso un domicilio oppure addirittura dentro il cimitero in appositi spazi oppure si può pensare di andare a spargere le ceneri dove è permesso.
Puoi Contattarci al numero 0238093736